Bonus Mobili 2025

Bonus Mobili 2025

Anche per il 2025 è attivo il Bonus Mobili, una detrazione IRPEF che si applica all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici in un immobile in ristrutturazione.

La detrazione 2025 va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro, che comprenderà anche le spese per il trasporto e il montaggio.

La detrazione IRPEF verrà calcolata in dieci rate di pari importo, una all’anno, per i dieci anni successivi all’acquisto.

Rientrano nell’agevolazione i mobili che costituiscono un “necessario completamento dell’arredo” dell’immobile ristrutturato.

Sono inclusi nel Bonus Mobili 2025: cucine, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione.

Il bonus spetta anche per l’acquisto di elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, come rilevabile dall’etichetta energetica.

Sono esclusi dal Bonus Mobili 2025: porte, pavimentazioni, tende, tendaggi o altri complementi di arredo.

Quali tempistiche? I mobili devono essere acquistati entro il 31 dicembre 2025.

Invece gli interventi di ristrutturazione edilizia devono essere iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni, anche se le spese di ristrutturazione non devono per forza essere sostenute prima degli acquisti dei mobili.

Quali documenti servono? Sono da conservare le fatture, o lo scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente, con tipologia e quantità dei beni/servizi acquistati e le ricevute di pagamento. Vanno conservati anche i documenti sulla classe energetica dell’elettrodomestico acquistato.

Il pagamento può essere documentato con la ricevuta del bonifico o, quando si paga con carta, attraverso la ricevuta di avvenuta transazione e documentazione di addebito sul conto corrente.

Per dimostrare la data di inizio lavori di recupero del patrimonio edilizio, bisogna conservare le abilitazioni amministrative o le comunicazioni richieste dalla legislazione edilizia, oppure la comunicazione preventiva all’Azienda sanitaria locale, quando è obbligatoria. Per gli interventi edilizi per i quali non sono previste comunicazioni o titoli abilitativi, basta attestare la data di inizio lavori con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Come pagare? Con bonifico bancario o postale, carta di credito o carta di debito. Non sono ammessi contanti, assegni bancari o altri mezzi di pagamento.

Mobilifici Rampazzo si mette al tuo fianco per aiutarti con il bonus mobili. Non temere la burocrazia, ti aiutiamo noi.
Richiedi la nostra consulenza!

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI